Quando pensiamo ad un archivio ci immaginiamo tanti scaffali, posizionati l’uno di fianco all’altro e stracolmi di libri, documenti o campionario. Faldoni che riempiono ogni spazio possibile dello scaffale, a volte posizionati in doppia fila e quindi non visibili ad una prima occhiata o campioni dell’ufficio marketing sovrapposti e quindi non facilmente tracciabili.
I sistemi di archiviazione tradizionali, come le scaffalature statiche, non sono una soluzione efficiente per catalogare. Questo è il motivo per cui molti uffici e biblioteche hanno ripensato a come riorganizzare il proprio spazio e hanno implementato sistemi automatici di archiviazione e recupero, come ad esempio i magazzini automatici verticali.
Le biblioteche non sono più luoghi dove trovare semplicemente libri, sono diventate dei centri di risorse completi che devono anche archiviare supporti digitali, oggetti, opere d'arte e collezioni fotografiche. Hanno bisogno di un modo efficiente per ospitare questa vasta gamma di materiali pur rimanendo flessibili e garantendo il massimo utilizzo dello spazio.
Un magazzino automatico verticale a cassetti consente di risparmiare fino al 90% di spazio a terra rispetto ai metodi di archiviazione tradizionali. I corridoi occupano molto spazio in una biblioteca e gli scaffali più alti sono difficili da raggiungere. L'ottimizzazione dello spazio di archiviazione esistente ridurrà il disordine e migliorerà l'accessibilità dei materiali. Inoltre, la superficie recuperata potrà essere riutilizzata per creare ulteriori sale riunioni e fornire accesso a computer o materiali di riferimento.
I sistemi di stoccaggio automatico Modula funzionano bene in tutti gli uffici. Ad esempio, possono estendersi attraverso i piani di una biblioteca e fornire un accesso a più livelli agli elementi immagazzinati all'interno dell'unità.
Il magazzino automatico verticale Modula è la risposta perfetta alla necessità di trovare con un semplice click il campione di una qualsiasi collezione e di qualsiasi anno. Non c’è paragone rispetto all’archivio su scaffali soggetto a possibili cadute, polvere, urti e con una complessa gestione dell’inventario. I cassetti possono essere accessibili anche solo a un limitato numero di operatori con apposito login e password.
Sono molte ad esempio le aziende del settore ceramico che hanno scelto i sistemi di stoccaggio automatizzati Modula per archiviare in modo ordinato, pulito, semplice e allo stesso tempo facile da trovare tutto il materiale di marketing. Cataloghi, brochure, campionature mini, gadgets o packaging particolari rappresentano infatti un prezioso archivio per la ceramica.
Il magazzino verticale a cassetti risponde a pieno alle esigenze di stoccaggio del materiale marketing, rendendo facile ogni intervento anche a livello di customer care per facilitare la risposta alla richiesta lato cliente. Nel caso si scelga la doppia baia esterna è possibile velocizzare le operazioni di picking poiché mentre un cassetto consegna la merce all’operatore, l’altro cassetto sale per prelevare l’item successivo per lo stoccaggio di qualsiasi tipo di materiale.
Tutti i prelievi dal magazzino automatico sono monitorati e documentati per offrire la piena tracciabilità. Il bibliotecario può immediatamente sapere la disponibilità e l'ubicazione di un libro, evitando la classica situazione in cui un volume è elencato come disponibile sul catalogo online ma non si trova da nessuna parte. I sistemi di stoccaggio automatico Modula possono essere integrati in qualsiasi sistema IT locale esistente. Il software di gestione dell'inventario Modula WMS fornisce uno scambio di informazioni accurato e continuo con un impatto minimo sulle procedure preesistenti.
Grazie al semplice software Modula WMS e agli ausili visivi che facilitano il picking, il personale della biblioteca può localizzare e / o restituire i libri in modo rapido e semplice, rendendo possibile la richiesta elettronica degli articoli e il ritiro in pochi minuti. Ciò elimina gli errori di recupero o la sostituzione sbagliata di libri e materiale dopo la restituzione.