Modula nasce nel 1987 da un’idea dell’Ing. Franco Stefani, che immagina un magazzino verticale per stoccare materiale elettronico nei suoi stabilimenti produttivi di System Ceramics, dove si progettavano macchine e tecnologie  per l’industria ceramica.

Successivamente, diventa una Business Unit di System Logistics S.p.A., specializzata nei magazzini automatici verticali destinati ad operatori che necessitano di effettuare prelievi e depositi in modo rapido, ergonomico ed efficiente. Una divisione identificata da un nome che richiama sin da subito la modularità e la flessibilità del sistema.

Nel 2016, Modula si trasforma in una società per azioni (S.p.A.), acquisendo una propria identità e una struttura organizzativa autonoma. Conta oggi diverse sedi produttive, 13 filiali, oltre 100 dealer nel mondo e 2 società acquisite.

Dal primo Modula, disegnato dall’ingegnere ancora oggi Presidente, il progetto ha percorso molta strada: i primi modelli vengono utilizzati internamente a Fiorano Modenese, diventando poi oggetto di interesse per il mondo ceramico, a cui System era dedicata.

Con la crescente diffusione e gli evidenti vantaggi che garantiva tra cui ergonomia, sicurezza delle merci e delle persone, risparmio di spazio, precisione, flessibilità e rapido ritorno dell’investimento, questa innovazione inizia a conquistare gradualmente il mercato, popolando gli stabilimenti di diverse aziende, prima in Italia e poi in tutto il mondo.

Dal 2000 inizia una vera e propria esplosione: la rete commerciale si amplia per coprire nuovi settori e rispondere a nuove esigenze. Modula si qualifica definitivamente come una fabbrica interamente 4.0, dotandosi dei suoi stessi magazzini automatici e consolidando la propria filosofia di efficienza e innovazione.

L’azienda cresce non solo nei prodotti e nei clienti, ma anche nel suo assetto produttivo. Dopo i primi passi a Fiorano Modenese, nel 2009 Modula inaugura un intero polo produttivo a Salvaterra di Casalgrande, dotato di altissimo contenuto tecnologico e basato su una filosofia di lean manufacturing e industria 4.0.

Come anticipato, poco meno di dieci anni fa, Modula passa da business unit a società autonoma, diventando ufficialmente Modula S.p.A. Un nuovo inizio per l’azienda, che rafforza la propria identità con una struttura organizzativa indipendente e una consolidata leadership nel settore della logistica automatizzata.

Nascono poi gli stabilimenti produttivi in Maine (US) , in China (Suzhou) e in Ohio e filiali in Spagna, Germania, Francia, India, Singapore, Messico, Colombia, UK, Svezia, Danimarca, Polonia.

Viene acquisita l’azienda bolognese MB e il system integrator belga VANAS come parte del Gruppo.

Nel 2024 Modula inaugura un nuovo stabilimento a Fiorano Modenese dedicato a uffici ed Experience Center. 

Ad oggi, Modula è un leader riconosciuto nella logistica automatizzata, con installazioni in tutto il mondo, e una costante innovazione che la rende punto di riferimento nel settore.

Storia
1987

Nasce il primo Modula ideato e disegnato dall’Ing. Franco Stefani.

2010

Modula Lift viene lanciato sul mercato. È il prodotto numero uno per Modula.

2011

È la volta di Modula Sintes1, un magazzino più piccolo e leggero per stoccare piccoli componenti.

2012

Inizia la ricerca nel campo antisismico per trovare prodotti che possano resistere al terremoto.

2013

Nasce Modula OneTon, il magazzino che ha portata di una tonnellata per cassetto.

2014

Primo obiettivo raggiunto: 1000 macchine vendute in un anno.

2015

Nasce Modula Inc con sede a Lewiston (Maine) con un investimento di 10 milioni di dollari. Un nuovo stabilimento produttivo per il mercato americano e canadese.

2016

Modula, prima business unit di System Logistics, diventa un’azienda indipendente: nasce Modula S.p.A.

Nascono Modula Storage Solution Limited in UK e Modula Warehouse Storage Solutions in India.

2017

Modula festeggia 30 anni di storia con 2000 macchine vendute.

2018

È l’anno dell’internazionalizzazione. Oltre ad una nuova sede produttiva in Cina, si aprono filiali in Messico e Spagna, che si aggiungono a Francia, India, UK e Germania.

2019

Modula Slim viene lanciato sul mercato.

2019

Viene inaugurato il nuovo plant a Franklin, Ohio (USA).

2020

Modula acquisisce MB e nasce la filiale Modula South East a Singapore.

2020

La gamma Lift si ampia con il Lift ME. Grazie all’esperienza trentennale maturata nel mercato americano, viene sviluppato il nuovo carosello orizzontale Modula HC.

2021

Nasce la filiale Modula Colombia.

2021

Vengono sviluppate nuove soluzioni di picking e di automazione pensate per ambienti ad atmosfera controllata: Modula Climate Control e Modula Clean Room.

2022

+ 1000 dipendenti Modula in tutto il mondo!

2022

Due nuovi prodotti vengono aggiunti alla gamma Modula:

  • Modula Farm, il magazzino a temperatura controllata utilizzato per la coltivazione verticale senza vincoli di stagione
  • Modula DD, la vecchia tecnologia Lift con una profondità di baia ancora più elevata (1.257 mm).

 

2023

Nuovi magazzini per diverse applicazioni:

  • Modula Pallet, la tecnologia automatica che può gestire in autonomia e sicurezza gli Euro Pallet di dimensioni 1200 x 800 mm
  • Modula Next, un sistema automatico di finestre mobili che si aprono sul cassetto precedentemente riempito e caricato.
2023

Nuova sede Modula S.p.A. in Italia a Fiorano Modenese (MO).
Nasce una nuova filiale Modula Danmark ApS.

2024
  • Aprono altre 2 filiali in Polonia e Svezia.
  • Modula acquisisce VANAS, prima dealer nel Benelux, inglobandola nel gruppo.
  • Termina la prototipazione di Flexibox, il sistema di stoccaggio verticale a cassette.
  • Nascono le soluzioni AI based come Plant Designer e Optimizer
2025
  • Viene lanciata sul mercato la nuova Modula Flexibox.
  • Vengono proposte le nuove soluzioni Pick to color, nel mondo del picking.