Migliorare la gestione dello spazio nel magazzino con lo stoccaggio a cassette

15 Aprile 2025

Sarebbe possibile rendere più efficiente lo spazio dedicato allo stoccaggio che ho sempre gestito in un determinato modo? Come trovare soluzioni che ottimizzino al meglio la metratura e i volumi a disposizione?

Queste sono domande che numerose aziende si pongono, soprattutto quando la gestione dello spazio diventa sempre più critica. Come rispondere a una situazione radicata, in cui le esigenze cambiano rapidamente?

Se devi stoccare numerosi prodotti, ma allo stesso tempo hai un’azienda dinamica con esigenze che cambiano rapidamente, è fondamentale adottare un approccio flessibile e intelligente. In questo contesto, lo stoccaggio a cassette si rivela una delle soluzioni più efficaci e versatili nel panorama moderno della supply chain, offrendo una gestione dello spazio altamente adattabile alle diverse necessità.

Modula Flexibox emerge come una delle opzioni più interessanti e affidabili sul mercato. Questa soluzione smart, che va oltre le tecnologie tradizionali, risponde egregiamente alle necessità di flessibilità, adattabilità ed efficienza, soprattutto per chi deve gestire un numero  di cassette che spazia da qualche centinaia ad alcune migliaia.

Modula Flexibox: una soluzione innovativa per lo stoccaggio a cassette automatizzato

Modula Flexibox è una soluzione di stoccaggio automatizzato all’avanguardia, progettata per affrontare le sfide moderne del picking e dell’organizzazione del magazzino. Sfruttando il principio del Vertical Lift Module (VLM), Flexibox si differenzia dai più comuni magazzini automatici verticali a cassetti, grazie a un approccio più dinamico che prevede il prelievo da singole cassette portate in baia secondo un ordine di prelievo stabilito – invece che da interi cassetti – che a loro volta possono essere segmentate in comparti diversi all’interno della stessa cassetta.

Una delle caratteristiche tecniche più distintive di Flexibox è sicuramente il suo elevatore dotato di una forca telescopica, che sale e scende al centro della macchina per andare a prelevare le cassette sia dalla colonna anteriore che dalla colonna posteriore del magazzino.

Il sistema è dotato di :

  • Modulo di traslazione lungo l’asse X: per muovere il sistema lateralmente.
  • Modulo di sollevamento lungo l’asse Y: per garantire un’adeguata movimentazione verticale.

Grazie a questi elementi, Flexibox va a prelevare nelle colonne del magazzino verticale una cassetta alla volta e la pone nel cassetto di servizio che si compone al termine del ciclo delle cassette totali ( che possono essere da 4 a 9 a seconda del modello). Appare evidente come questo magazzino sia in grado di ottimizzare il batch picking o il multiordine, riducendo significativamente i tempi di prelievo e aumentando la velocità di evasione degli ordini ed è quindi ideale per picking intensivi e kitting. oltre ovviamente a ottimizzare lo stoccaggio.

È indubbio che le cassette – di dimensioni di 600×400 mm (altezza variabile in caso di necessità) e capaci di contenere un peso fino ai 35 kg, offrono una versatilità unica, permettendo una gestione efficace di una vasta gamma di prodotti.

Come Modula Flexibox sta ridefinendo l’efficienza nei magazzini

Modula Flexibox rappresenta una grande innovazione tra i sistemi di stoccaggio automatizzati; la sua capacità di recuperare lo spazio, velocizzare il picking e migliorare l’efficienza operativa rende questo sistema una soluzione ideale per numerose applicazioni, in particolar modo nella distribuzione per i settori e-commerce, retail, elettronica, Fashion, farmaceutico oltre che in ambito produttivo per la preparazione kitting, ad esempio per automotive, agricoltura, meccanica ed aerospace.

Ma quali sono le principali caratteristiche che rendono Flexibox così vantaggioso per le aziende che decidono di adottarlo?

Il problema dello spazio a terra, come anticipato, è una delle principali sfide che le aziende affrontano quotidianamente. Flexibox è progettato per sfruttare al massimo lo spazio verticale, riducendo il più possibile l’ingombro a pavimento a terra.
Grazie a un design intelligente e all’utilizzo dello stoccaggio a cassette, questo sistema consente di massimizzare l’efficientamento dello spazio disponibile, arrivando a recuperare fino al 90% della superficie a terra rispetto ai sistemi tradizionali.

In questo modo, le aziende possono concentrare maggiori quantità di materiale in un volume più contenuto, senza compromettere l’accessibilità e la varietà dei prodotti stoccati, anche con materiali di dimensioni e volumi differenti.

La velocità di picking è cruciale per garantire la soddisfazione del cliente, soprattutto in contesti in cui gli ordini devono essere evasi in tempi stretti. Flexibox offre una soluzione altamente efficiente, riducendo drasticamente i tempi di prelievo grazie alla gestione automatica delle cassette.

Questo sistema evoluto è in grado di raggiungere prestazioni straordinarie, gestendo fino a 180 cassette all’ora e operando su più cassette contemporaneamente. Questo consente di snellire le operazioni, aumentare il numero di righe di ordine gestite, ottimizzare i cicli di prelievo e ridurre significativamente il numero di movimenti richiesti per ogni prelievo.

Inoltre, il sistema consente di ridurre gli errori umani e di aumentare la precisione, dato che il magazzino porta direttamente all’operatore le cassette necessarie per il completamento degli ordini. In questo modo, si aumenta non solo la rapidità, ma anche la tracciabilità e la sicurezza.

Una delle sfide più comuni, quando si adotta una nuova tecnologia, risiede nell’affrontare la complessità dell’installazione. Diverse soluzioni di stoccaggio, richiedono modifiche strutturali pesanti o addirittura nuove costruzioni, con conseguenti costi elevati e lunghi tempi di fermo.

Flexibox si distingue per la sua facilità di implementazione: non richiede particolari modifiche strutturali e può essere facilmente integrato negli spazi e nei sistemi già esistenti. Inoltre, la modularità del sistema consente di espandere facilmente la capacità di stoccaggio in base alle necessità aziendali, aggiungendo nel tempo unità indipendenti ma gestite nello stesso ecosistema SW.

Il consumo energetico, in questi ultimi anni, è una delle principali preoccupazioni per le realtà che operano in ambienti automatizzati. Flexibox è progettato per garantire un’elevata efficienza energetica che contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale, un aspetto sempre più importante per le aziende moderne. A riprova di ciò, è interessante sapere che questo magazzino consuma 1,2 Kw/h, meno di un phon.

Uno dei punti di forza di Modula Flexibox è la sua completa integrabilità con l’ecosistema software esistente – in particolare, quello Modula; infatti può essere facilmente inserito in contesti dove sono già operativi altri sistemi Modula o soluzioni di gestione del magazzino, mantenendo piena compatibilità e continuità nei processi.

Modula offre diverse opzioni software per gestire al meglio le proprie soluzioni automatizzate:

  • Modula WMS Base: una versione essenziale, perfetta per chi desidera gestire il sistema Modula (incluso Flexibox) in modo efficiente, ma senza necessità di integrazione con ERP o funzionalità avanzate.
  • Modula WMS Premium: una soluzione più completa, progettata per essere ampliata e connessa ai sistemi ERP aziendali, ideale per realtà complesse e strutturate.
  • Modula Driver e Modula Link: strumenti che permettono alle aziende già dotate di un WMS di collegarsi direttamente ai sistemi Modula, gestendo tutte le attività con un unico software senza dover modificare il proprio sistema gestionale.

Con questa flessibilità, Flexibox diventa una scelta vincente non solo per l’efficienza operativa, ma anche per la sua capacità di integrarsi in modo nativo e modulare in qualsiasi architettura IT esistente e già operativa. Le aziende possono così beneficiare di un sistema avanzato, senza affrontare costosi e lunghi processi di riconfigurazione, mantenendo al contempo il controllo su tutte le attività logistiche.

Confronto con soluzioni esistenti: perché Modula Flexibox è la scelta ottimale

Nella gestione quotidiana dei magazzini vengono adottate numerose tecnologie che si concentrano sulla gestione efficace dello spazio, sul miglioramento del processo di picking o sull’efficienza generale. Tuttavia, non tutte le soluzioni sono adatte a ogni tipo di magazzino o necessità.

Impatto del magazzino sulla struttura preesistente

Per fare un esempio concreto, prendiamo in considerazione i sistemi AS/RS (Automated Storage and Retrieval System) ad alta densità, come quelli basati su tecnologie di cubic storage tipo AutoStore. Questa tipologia di magazzino, che integra contenitori, robot mobili, griglie e infrastrutture di controllo, è molto efficiente per lo stoccaggio intensivo – ideali per la gestione di migliaia di cassette. Tuttavia, richiedono interventi strutturali significativi e tempi di implementazione molto lunghi.

Oltre a richiedere spazi dedicati, questi sistemi implicano investimenti ingenti, nell’ordine di milioni di euro, sia per la parte infrastrutturale sia per l’integrazione nei flussi esistenti. Stiamo parlando di soluzioni che possono esprimere tutto il potenziale quando sono chiamate a gestire grandissimi volumi di prodotto, e per questo sono più indicate per realtà come i colossi dell’e-commerce.

Modula Flexibox, al contrario, si presenta come una soluzione più agile e flessibile, perfetta per realtà che devono gestire un numero variabile (da qualche centinaio ad alcune migliaia) di cassette e cercano un sistema installabile in tempi rapidissimi, senza modifiche strutturali né stop prolungati delle attività operative.

Impatto del magazzino sulle operazione di picking

Alcune tipologie di magazzino verticale a cassette o i trasloelevatori per Miniload sono efficaci per il prelievo singolo di contenitori, ma quando si tratta di gestire multiordini, queste soluzioni possono dimostrare delle limitazioni. Flexibox, invece, è progettato per gestire fino a 9 cassette contemporaneamente, permettendo di ottimizzare il picking multiordine e di ridurre significativamente i tempi di prelievo.

Con Flexibox, ogni cassetta è prelevata singolarmente e trasferita nel cassetto di servizio, da cui l’operatore può facilmente prelevare i singoli articoli per ciascun ordine, aumentando così la velocità di evasione degli ordini e riducendo gli errori nel processo di picking.

Soluzione Flexibox Modulo buffer verticale Sistema Miniload Sistemi AS/RS
Tipo di stoccaggio Stoccaggio a cassette Stoccaggio a contenitori Stoccaggio a contenitori Stoccaggio robotico a cubi
Spazio necessario Ridotto (spazio verticale ottimizzato) Ridotto (spazio verticale ottimizzato) Moderato (spazio verticale ottimizzato) Elevato (richiede ampi spazi e strutture)
Modifiche strutturali richieste Nessuna modifica strutturale Nessuna modifica strutturale Alcune modifiche strutturali Modifiche strutturali pesanti
Velocità di picking Alta (prelievo rapido) Alta (prelievo rapido) Alta (prelievo rapido) Alta (velocità robotica)
Costo iniziale Basso (nessun intervento strutturale) Moderato (costo per sistema) Moderato (costo per sistema) Alto (costoso per infrastrutture)

Stoccaggio a cassette e Modula Flexibox: il nuovo standard per il magazzino del futuro

Le soluzioni di stoccaggio automatizzato disponibili oggi sono molteplici, ciascuna con vantaggi specifici in determinati settori o applicazioni. Modula Flexibox, grazie alla sua modularità e adattabilità, si propone come la scelta ideale per una vasta gamma di magazzini, dalle realtà meno estese a strutture di dimensioni maggiori e con alta densità di stoccaggio. La soluzione perfetta per chi cerca un magazzino dinamico, capace di evolversi con le necessità aziendali.

Infatti, scegliere Modula Flexibox significa scegliere un sistema progettato per crescere insieme al tuo magazzino, adattandosi costantemente ai cambiamenti e alle nuove esigenze. La sua capacità di integrarsi facilmente con altre tecnologie lo rende un investimento sicuro e a lungo termine, pronto a rispondere alle sfide future.

Idee per la riorganizzazione del magazzino

Migliorare l’organizzazione del magazzino non deve necessariamente essere un’operazione complessa: studia le planimetrie, pensa sia in orizzontale che in verticale, intervista il tuo team. Scopri alcuni suggerimenti facili da implementare per aumentare subito la soddisfazione del personale e i tuoi guadagni.
idee_riorganizzazione_magazzino