Nell’era dell’e-commerce, la logistica non può più limitarsi a essere efficiente: deve garantire velocità, precisione e affidabilità per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti. Al giorno d’oggi, infatti, rapidità e accuratezza non sono più un valore aggiunto, ma un requisito essenziale.
Un sistema logistico inefficiente, contraddistinto da ritardi, errori di picking e problemi nella gestione dell’inventario, genera un impatto compromettente nella customer experience. I consumatori sono sempre meno disposti a tollerare attese prolungate o consegne errate, rendendo indispensabile l’adozione di tecnologie avanzate per ottimizzare la supply chain. Automazione, digitalizzazione e strategie innovative sono e saranno la chiave per garantire competitività e qualità del servizio.
Order Fulfillment: come migliorare la gestione degli ordini per una logistica efficiente
Per comprendere a pieno le dinamiche – e le conseguenze di determinate situazioni – occorre avere ben presente l’intero svolgimento della gestione ed evasione degli ordini.
L’order fulfillment (evasione degli ordini) è il processo che comprende tutte le attività necessarie per ricevere, elaborare e spedire un ordine al cliente finale. Si tratta di una componente fondamentale della logistica e può influire su numerosi aspetti, tra i quali la soddisfazione del cliente finale.
Questa sequenza di operazioni e attività, può essere rappresentata dal seguente punto elenco:
Ricezione dell’ordine
- L’ordine viene ricevuto tramite uno dei canali disponibili (sito e-commerce, sistema ERP, marketplace, ecc.).
- Il sistema verifica la disponibilità del prodotto nel magazzino.
- Se il prodotto è disponibile, l’ordine viene elaborato.
Picking: il prelievo degli articoli
- Si tratta di una delle fasi più critiche, nella quale gli articoli richiesti vengono prelevati per completare l’ordine.
L’efficienza in questa fase è fondamentale, per questo è importante dotarsi di:
- Metodologie di picking come batch picking, multiordine picking o single-order picking.
- Soluzioni avanzate come magazzini automatici verticali e soluzioni di picking ottimizzate garantiscono precisione e rapidità.
Imballaggio e spedizione
- Gli articoli vengono imballati per la spedizione.
- L’ordine viene affidato al corriere e vengono assegnati tracking number e metodo di spedizione.
- Il monitoraggio della spedizione offre informazioni aggiornate in tempo reale.
Post-vendita e Reverse Logistics
- Gestione dei resi e delle sostituzioni per garantire un’alta soddisfazione del cliente.
Appare evidente come, dal primo all’ultimo passaggio, tutto il processo necessiti di uno svolgimento che sia il più lineare possibile. Non a caso, la fase di picking gioca un ruolo fondamentale, andando a determinare il corretto sviluppo di tutte le fasi successive.
Modelli di Order Fulfillment
A seconda delle dimensioni dell’azienda e del tipo di prodotto da prelevare e gestire, è possibile adottare diverse modalità di fulfillment, monitorare specifici KPI per valutare le prestazioni e scegliere soluzioni di picking ottimali per migliorare la logistica interna.
I principali modelli di Order Fulfillment sono i seguenti:
- In-house Fulfillment: gestione interna dell’intero processo logistico.
- Third-Party Logistics (3PL): outsourcing della logistica a fornitori specializzati.
- Dropshipping: spedizione diretta dai fornitori ai clienti finali, senza gestione diretta del magazzino.
KPI per misurare l’efficacia dell’Order Fulfillment
Per ottimizzare il processo di gestione ed evasione dell’ordine, è fondamentale monitorare le performance attraverso KPI (Key Performance Indicators) mirati. Alcuni dei più rilevanti includono:
- Order Accuracy Rate: La percentuale di ordini evasi senza errori, essenziale per mantenere alta la soddisfazione del cliente e ridurre i resi.
- Order Cycle Time: Il tempo totale necessario per completare un ordine, dall’acquisto alla consegna. Un ciclo breve indica un’evasione efficiente.
- On-Time Delivery: La percentuale di ordini consegnati entro la data prevista. Un indicatore chiave per valutare l’affidabilità del servizio.
- Rate of Returns: Il tasso di reso fornisce indicazioni su eventuali problemi di qualità, descrizioni poco accurate dei prodotti o errori di picking.
Picking rapido ed efficiente: come il Multiordine e il Batch Picking ottimizzano la logistica
Come anticipato, l’impiego di sistemi di prelievo automatizzati consente di accelerare il prelievo e trasferimento degli articoli, migliorando la continuità del processo e riducendo il rischio di colli di bottiglia. Queste tecnologie, unite a strategie e modalità di picking innovative, aiutano le aziende a gestire picchi di domanda, garantendo un’evasione ordini rapida ed efficiente.
Vediamo nel dettaglio due metodologie di picking innovative e performanti.
Il multiordine picking (o multi-order picking) è una modalità di prelievo in cui l’operatore raccoglie, nella stessa fase di prelievo, gli articoli per più ordini.
Caratteristiche principali:
- Ogni ordine ha un suo contenitore o spazio dedicato durante la raccolta.
- L’operatore cammina lungo il percorso di picking e preleva gli articoli di ogni singolo ordine uno dopo l’altro.
- Di solito è adatto per volumi medio-bassi di ordini o articoli con scarsa sovrapposizione (pochi articoli in comune tra ordini).
Rispetto al picking tradizionale, la riduzione degli spostamenti è una novità molto positiva perché garantisce un maggior controllo su ogni ordine, con minori rischi di errore di assegnazione degli articoli, oltre a essere più facile da implementare. D’altro canto è possibile che, in presenza di molti ordini simili, i tempi possano allungarsi nel momento della gestione separazione degli ordini.
Esempio pratico:
L’operatore preleva gli articoli per tre ordini contemporaneamente, portando con sé tre scatole diverse (una per ogni ordine). A ogni fermata nel magazzino, assegna l’articolo corretto al rispettivo contenitore.
Il batch picking (o picking a lotto) consiste nel raccogliere contemporaneamente gli articoli – relativi a più ordini distinti – in un’unica operazione, senza preoccuparsi di separarli subito in base al singolo ordine.
Caratteristiche principali:
- L’operatore preleva gli articoli una sola volta per tutti gli ordini che li richiedono, riducendo il numero di fermate nel magazzino.
- Dopo il picking, gli articoli vengono smistati e suddivisi per completare gli ordini individuali (solitamente in una fase di consolidamento o sorting successivo).
- Questa soluzione è adatta a magazzini con un numero elevato di ordini che condividono articoli identici.
Per ottimizzare ulteriormente il batch picking e l’Order Fulfillment, esiste una soluzione tecnologica ideale, un innovativo magazzino automatizzato progettato e realizzato per un’efficiente gestione delle scatole. Questo sistema non solo riduce drasticamente i tempi di picking, ma aumenta anche la precisione degli ordini, garantendo un’efficienza operativa senza precedenti.
Questa metodologia rende possibile una riduzione del tempo di picking – soprattutto per ordini con molti articoli in comune – e migliora la produttività e l’efficienza dell’operatore. Questo processo si perfeziona ulteriormente se l’addetto si muove supportato da sistemi ad elevata automazione o tecnologie di supporto (ad esempio, robot mobili autonomi). D’altra parte questo passaggio rende necessaria una fase aggiuntiva di smistamento (sorting), comportando un maggior rischio di errore se il processo non è ben organizzato.
Esempio pratico:
L’operatore riceve istruzioni per prelevare 30 pezzi di un determinato articolo perché quell’articolo è richiesto in 10 ordini diversi. Una volta prelevati, questi pezzi verranno successivamente smistati e assegnati ai rispettivi ordini.
The main differences between multi-order and batch picking
Multi-order Picking | Batch Picking |
Si prelevano articoli per più ordini ma separatamente | Si prelevano articoli comuni a più ordini in un’unica operazione |
Non serve una fase di smistamento successiva | Gli articoli devono essere smistati alla fine |
Adatto per ordini con pochi articoli in comune | Ideale per ordini con molti articoli uguali |
più semplice da gestire manualmente | Più efficiente con grandi volumi o automazione |
Queste modalità sono particolarmente efficaci per magazzini con alta rotazione di prodotti e volumi elevati di ordini giornalieri, come:
- settore e-commerce: dove i prodotti più richiesti vengono prelevati in lotti per poi essere smistati nei singoli ordini.
- distribuzione farmaceutica: farmacie e ospedali ricevono rifornimenti tramite batch picking, selezionando più farmaci in un unico giro di prelievo.
- logistica dell’abbigliamento: ordini contenenti articoli simili (es. prodotti dello stesso modello in diverse taglie) vengono raccolti contemporaneamente per aumentare la velocità di evasione.
Inoltre, integrando in questo processo dei software avanzati come il WMS, è possibile elaborare e aggiornare in automatico le migliori strategie di prelievo e distribuzione: ad esempio il WMS Modula analizza gli ordini in tempo reale e suggerisce i percorsi di picking più efficienti.
Un esempio concreto? Nei magazzini dei supermercati online, gli ordini con prodotti di largo consumo vengono raggruppati e gestiti automaticamente, riducendo i passaggi logistici e migliorando i tempi di consegna.
Soluzioni avanzate per ottimizzare il picking e la gestione degli ordini
L’automazione rappresenta un elemento chiave per incrementare efficienza e flessibilità, abbattendo i costi operativi e migliorando la precisione. Oltre ai magazzini automatici verticali, l’adozione di cobot e soluzioni di picking avanzate permette di ottimizzare il flusso delle operazioni, incrementando anche la produttività
- Pick-to-Light: indicatori luminosi che segnalano agli operatori quali articoli prelevare e in che quantità.
- Picking Cart: carrelli intelligenti dotati di scanner e display che guidano l’operatore nel picking multiplo.
- AMR: robot autonomi trasportano i prodotti selezionati fino alle aree di smistamento, riducendo gli spostamenti umani.
- Miniload: magazzino automatizzato per carichi leggeri, con struttura a colonna e gru trasloelevatore che si muovono lungo corridoi stretti. Recupera e trasporta unità di carico direttamente alle aree di picking e spedizione, garantendo produttività e sicurezza grazie al sistema di prelievo completamente automatico.
Dunque, investire in soluzioni automatizzate non solo permette di ottimizzare la logistica, ma contribuisce anche a migliorare la soddisfazione del cliente, grazie a consegne più rapide e precise.
Una gestione degli ordini più intelligente e reattiva offre alle aziende un vantaggio competitivo e una maggiore capacità di adattarsi alle variazioni della domanda, potendo contare su un’operatività più agile e precisa: elemento indispensabile per fidelizzare il cliente e ottenere un vantaggio strategico duraturo.
Come ottimizzare le operazioni di picking in magazzino?
