Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo, impattando significativamente numerosi settori, uno su tutti quello dell’agricoltura. L’aumento delle temperature, le variazioni nelle precipitazioni e la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi stanno mettendo a dura prova la capacità di molte coltivazioni di assicurare produttività, qualità e sostenibilità.
Nasce così l’esigenza di soluzioni innovative e sostenibili, capaci di ottimizzare e garantire produzioni stabili e di qualità, indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne. L’agricoltura verticale (soprattutto indoor) si sta consolidando – in questo scenario – come una risposta concreta e promettente, offrendo la possibilità di lavorare in ambienti completamente controllati, indipendenti dalle condizioni esterne. Così si ottimizza l’uso dello spazio e si riduce l’impatto ambientale.
All’interno di questa nuova frontiera agricola, la micropropagazione assume un ruolo molto importante. Si tratta infatti di una metodologia avanzata di coltivazione che permette di moltiplicare rapidamente piante in un ambiente sanificato e controllato.
È evidente che il successo della micropropagazione dipende quasi totalmente dal controllo preciso di fattori ambientali fondamentali come temperatura, umidità e intensità della luce: parametri che devono essere mantenuti entro valori ottimali per garantire una crescita sana e uno sviluppo regolare dei vegetali.
Questo controllo puntuale e preciso porta con sé diversi benefici, tra questi:
- Produzioni di ottima qualità
- Tempistica di produzione accelerata
- Prodotto pulito ed esente da contaminazioni
- Prodotto stabile e geneticamente di alta qualità
Dunque, combinare micropropagazione e agricoltura verticale apre nuove prospettive per l’agricoltura moderna, che possono essere riassunte nel seguente esempio.
La micropropagazione – svolta all’interno di una soluzione come Modula Biotech Tower – garantisce materiale vegetale sano e di alta qualità. Successivamente, queste piantine possono essere coltivate in ambienti indoor dedicati come la Modula Farm – la soluzione progettata per l’agricoltura verticale controllata – che assicura condizioni ottimali per la crescita e lo sviluppo delle colture.
Grazie a queste tecnologie avanzate è possibile massimizzare resa, sostenibilità e produttività, rispondendo efficacemente alle sfide del cambiamento climatico e alla crescente domanda globale di alimenti sani e sostenibili.
Modula Climate Control, Farm e Biotech Tower: tecnologia avanzata per il controllo ambientale e stoccaggio refrigerato
Le tecnologie Modula sono ormai un punto di riferimento per aziende di diversi settori, offrendo sistemi progettati per soddisfare le esigenze più stringenti di controllo ambientale e gestione efficiente dello spazio.
Ad esempio, Modula Climate Control è un magazzino automatico verticale dotato di un sofisticato sistema di isolamento termico e di refrigerazione, studiato per garantire condizioni ambientali stabili e ottimali. La struttura è rivestita con pannelli isolanti in poliuretano espanso che creano una barriera termica efficace, riducendo dispersioni e consumi energetici.
All’interno, sonde di temperatura e umidità monitorano continuamente il microclima, assicurando un controllo preciso e in tempo reale. Anche nella zona di carico e scarico è presente un sistema di regolazione della temperatura: qualora si rilevino differenze significative rispetto all’ambiente interno, il rientro dei cassetti viene temporaneamente ritardato per evitare sbalzi termici che potrebbero compromettere la qualità del materiale conservato.
Questa tecnologia è ideale per lo stoccaggio di materiale biotech e vegetale, dove la conservazione a temperatura controllata è fondamentale per mantenere l’integrità e la vitalità delle colture.
Modula Farm e Biotech Tower: soluzioni modulari per l’agricoltura verticale indoor e la micropropagazione
Modula Farm rappresenta la soluzione tecnologicamente ideale per la coltivazione verticale indoor: è progettata per garantire condizioni ottimali di crescita grazie a un sistema che integra impianti di irrigazione e un controllo ambientale preciso. Questo magazzino automatico verticale, sviluppato in altezza fino a 10 metri, permette di massimizzare lo spazio disponibile e coltivare grandi quantità di materiale vegetale in modo efficiente e sostenibile.
Grazie a diverse configurazioni di disposizione delle vaschette, Modula Farm offre una straordinaria capacità di stoccaggio:
- fino a 5.940 vaschette nella disposizione 1,
- 6.600 vaschette nella disposizione 2,
- e fino a 11.800 vaschette sfruttando la profondità massima della struttura.
Ogni vaschetta può ospitare fino a 40 piantine, e la capacità può essere ulteriormente ottimizzata scegliendo se utilizzare o meno i bordi tra gli scomparti. La disposizione 1 arriva così a un massimo di 5.957 vaschette, mentre la disposizione 2 può arrivare fino a 6.661 vaschette.
Entrambe le disposizioni, sfruttando la profondità massima, raggiungono 11.906 e 9.917 vaschette.
Lo stesso principio di ottimizzazione si applica allo stoccaggio dei mason jar, che possono essere disposti in quattro diverse configurazioni, con o senza bordi, per aumentare ulteriormente la capacità e la flessibilità di utilizzo dello spazio.
Inoltre, Modula Farm è dotato di un impianto di irrigazione integrato, elemento essenziale che la differenzia da Modula Biotech Tower, la quale è pensata principalmente per attività di micropropagazione e vivaismo in ambienti di laboratorio o produttivi. Biotech Tower, infatti, è una soluzione speciale che si concentra sul controllo di parametri ambientali quali temperatura, umidità e illuminazione per favorire la crescita ottimale del materiale vegetale.
In sintesi, Modula Farm offre un sistema completo per la coltivazione verticale efficiente e scalabile, mentre la Biotech Tower rappresenta un ambiente specializzato per la micropropagazione, entrambi elementi chiave nell’ecosistema Modula dedicato all’agricoltura innovativa e sostenibile.
Caratteristica | Modula Farm | Modula Biotech Tower |
Impianto fertirriguo | Presente, integrato per garantire un apporto idrico e nutritivo ottimale | Assente, non previsto per le attività di micropropagazione e vivaismo |
Utilizzo di CO₂ | Sì, fondamentale per massimizzare le produzioni | Generalmente non necessario |
Tipo di illuminazione | Elevata intensità luminosa con spettro bianco completo o rosa (opzionale) | Illuminazione a bassa intensità, prevalentemente bianco freddo o neutro |
Lotta biologica e insetti utili | Sì, consigliato l’uso di bombi per l’impollinazione e insetti carnivori per la lotta biologica; possibilità di trattamenti naturali in baia | No, prioritaria la sanificazione di superfici e aria per prevenire contaminazioni |
Differenza prestazioni giorno/notte | Presente e gestita per ottimizzare le colture agrarie | Minima oscillazione fisiologica degli impianti |
Applicazioni principali | Coltivazione di piante destinate all’alimentazione, piante aromatiche e altri usi agricoli | Attività di vivaismo (innesto, trapianto), micropropagazione avanzata, allevamento insetti, coltivazione funghi |
Innovare l’agricoltura con Modula: soluzioni per efficienza, sostenibilità e produttività
Affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico e la crescente domanda di produzioni agricole sostenibili e di alta qualità richiede soluzioni tecnologiche innovative, affidabili e performanti. La micropropagazione e l’agricoltura verticale rappresentano due pilastri fondamentali di questa trasformazione, capaci di garantire efficienza, risparmio di risorse e standard qualitativi elevati.
Le soluzioni Modula, grazie a tecnologie all’avanguardia che integrano un controllo ambientale preciso con un’ottimizzazione intelligente dello spazio, si posizionano come un partner strategico per aziende e laboratori che vogliono fare della sostenibilità e dell’innovazione i propri punti di forza. Il Modula Farm e la Biotech Tower offrono ambienti perfettamente gestiti, flessibili e scalabili, ideali per supportare con successo le nuove metodologie di coltivazione.
Investire in queste tecnologie significa non solo migliorare la produttività e la qualità delle colture, ma anche abbracciare un modello agricolo più responsabile e resistente, capace di rispondere in modo efficace alle sfide ambientali e di mercato di oggi e di domani.

Sfruttare l’automazione per migliorare la produzione agricola
L’automazione e il controllo dell’isolamento termico, in ambito agricolo, sono la chiave per una produzione più efficiente e scalabile. Scopri il nostro approfondimento su come sfruttare soluzioni innovative nella logistica.