Chi gestisce un magazzino, con operazioni di picking intensivo, sa bene che anche la più piccola inefficienza incide sulla produttività. Nelle supply chain moderne, soprattutto in settori come e-commerce, retail, elettronica e farmaceutica, il processo di prelievo degli articoli rappresenta un fattore critico, non solo per la velocità richiesta ma anche per la precisione, l’efficienza e le aspettative dei clienti.
La domanda cresce, i tempi di consegna si accorciano e le aspettative di precisione aumentano. Il quesito che ne consegue è: come ottimizzare il picking senza compromettere efficienza e precisione nella tracciabilità?
Da anni, i magazzini automatici puntano su sistemi e tecnologie a cassetti, un metodo assolutamente efficace per risparmiare spazio a terra soprattutto in caso di merci voluminose e con rotazione medio basse, ma con alcuni limiti quando si parla di high rotation, multiordini o batch picking.
Stoccaggio a cassette: la rivoluzione nel picking di magazzino
Il prelievo tradizionale, in determinati settori e circostanze, presenta appunto delle limitazioni, soprattutto per chi gestisce picking intensivi e multiordini. Oggi, però, esiste un’innovazione che rivoluziona il concetto di picking: l’integrazione delle cassette nei sistemi di stoccaggio automatico.
L’introduzione delle cassette e, in particolare, il loro prelievo automatizzato ha dato vita a un approccio più flessibile e scalabile per il picking intensivo. Questa soluzione consente di stoccare il materiale in modo metodico, ordinato e preciso, grazie alla possibilità di utilizzare separatori e divisori che organizzano la cassetta in compartimenti distinti. Inoltre, è possibile gestire più articoli nella stessa cassetta, ottimizzando la gestione dei vari item, migliorando la tracciabilità e riducendo il tempo di prelievo.
Vediamo nel dettaglio i principali vantaggi:
- Incremento della velocità di picking: i sistemi tradizionali prevedono il prelievo a cassetto intero, mentre con le cassette è possibile richiedere solo l’unità necessaria.
- Maggiore precisione e tracciabilità: ogni cassetta può essere codificata per garantire la massima visibilità degli stock e ridurre errori.
- Perfetto per il picking multiordine e kitting: le cassette permettono di creare configurazioni ottimali per batch picking e order fulfillment su misura per settori che necessitano di gestire più ordini contemporaneamente.
- Maggiore organizzazione dello spazio: grazie alle cassette, il magazzino si adatta alle diverse dimensioni dei prodotti senza sprechi di spazio.
Negli ultimi anni, questa nuova modalità di stoccaggio e picking ha visto notevoli progressi, grazie a rapide innovazioni. Noi di Modula stiamo lavorando molto su questa tecnologia, progettando magazzini verticali automatici che gestiscono cassette, processandone anche 180 all’ora.
Picking multiordine e kitting: come migliorano con lo stoccaggio a cassette
Entrando più nello specifico, in uno scenario dove la rapidità dei tempi di consegna deve essere sempre maggiore, organizzare e prelevare articoli utilizzando le cassette si rivela una scelta davvero strategica, garantendo massima efficienza in caso di picking multiordine e kitting.
Ad esempio, nel picking multiordine – che consente di evadere più ordini simultaneamente, minimizzando gli spostamenti degli operatori – l’utilizzo delle cassette permette di suddividere con precisione ogni ordine in scomparti dedicati. Da ciò deriva una gestione più chiara e strutturata, riducendo gli errori di prelievo e ottimizzando l’intero flusso di lavoro.
Nel kitting – essenziale in quei settori dove è indispensabile assemblare kit di componenti in modo rapido e privo di errori – l’uso delle cassette facilita il prelievo dei singoli elementi, che avviene in modo rapido ed efficiente. In questo modo è possibile immagazzinare, organizzare e prelevare i componenti in maniera più intuitiva, riducendo sprechi e garantendo un flusso operativo più fluido.
Dunque, l’introduzione delle cassette nei magazzini automatici non solo migliora la gestione del picking e del kitting, ma rappresenta anche un passo avanti rispetto ai sistemi tradizionali basati sui cassetti. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e in una riduzione dei costi operativi, elementi fondamentali per qualsiasi azienda che vuole restare competitiva nel mercato attuale.
Dall’e-commerce all’industria farmaceutica: come il picking a cassette sta cambiando la logistica
L’introduzione del picking a cassette rappresenta un’evoluzione strategica per diversi settori con esigenze logistiche avanzate. Vediamo nel dettaglio come questa tecnologia può trasformare la gestione del magazzino nell’e-commerce, nel settore retail, nell’industria elettronica e farmaceutica, e come può ottimizzare il kitting nel settore automotive.
E-commerce
L’e-commerce è caratterizzato da una logistica ad alta variabilità, con volumi di ordini che possono oscillare significativamente nel corso della giornata. La diversità dei prodotti e la necessità di evadere rapidamente gli ordini pongono sfide importanti per l’ottimizzazione del picking. L’adozione delle cassette permette una gestione più flessibile e organizzata del multiordine, separando gli articoli in modo chiaro e riducendo i tempi di prelievo. In questo modo, il rischio di errori si riduce drasticamente, migliorando l’accuratezza delle spedizioni e aumentando la soddisfazione del cliente finale.
Settore retail
Nel settore retail, la rapidità e l’accuratezza nella gestione delle scorte sono fattori cruciali per rispondere efficacemente ai picchi stagionali e alle richieste sempre più esigenti dei clienti. La vasta gamma di articoli, con dimensioni e forme diverse, rende la logistica del retail particolarmente complessa, specialmente durante promozioni, eventi commerciali o saldi stagionali. L’introduzione del picking a cassette permette una gestione altamente flessibile delle merci, consentendo un prelievo rapido e preciso di singoli prodotti e assicurando un assortimento sempre puntuale. Questa tecnologia migliora significativamente la gestione multiordine, consente di ridurre drasticamente gli errori di spedizione e di aumentare la rapidità con cui i prodotti arrivano sugli scaffali, migliorando così l’esperienza d’acquisto finale del consumatore.
Industria elettronica
Il settore elettronico si distingue per la gestione di componenti estremamente delicati, spesso di piccole dimensioni ma di alto valore. La precisione è essenziale, sia per evitare danni alla merce durante lo stoccaggio e il picking, sia per garantire la completa tracciabilità di ogni pezzo. Il picking a cassette assicura una separazione ottimale degli articoli, proteggendoli da urti e contaminazioni. Inoltre, la possibilità di gestire in modo efficiente lotti e serial number assicura un controllo rigoroso dello stock, riducendo al minimo il rischio di smarrimenti e garantendo un’integrazione fluida con i processi produttivi.
Industria farmaceutica
Nel settore farmaceutico, la logistica è regolata da standard stringenti che richiedono un controllo meticoloso di ogni fase del processo di stoccaggio e distribuzione. La necessità di garantire la massima tracciabilità e l’integrità dei prodotti impone un sistema di picking preciso e affidabile. Le cassette consentono di gestire con ordine e sicurezza medicinali, dispositivi medici e materiali sensibili, mantenendo ogni referenza separata e facilmente accessibile. Il prelievo controllato riduce il rischio di errori e assicura il rispetto delle normative di settore, evitando sprechi e garantendo una distribuzione tempestiva dei prodotti sanitari.
Automotive
Infine, nel settore automotive, lo stoccaggio a cassette è utilizzato principalmente per il kitting: processo logistico messo in atto per raccogliere e preparare insieme una serie di componenti o materiali necessari per un’operazione specifica, come ad esempio l’assemblaggio di un prodotto. Nel kitting, i vari articoli, che possono essere diversi per tipo e dimensione, vengono raggruppati in un unico kit, che può essere facilmente distribuito alle linee di produzione o ai reparti che necessitano di tali componenti.
Modula Flexibox ottimizza il kitting proprio grazie alle cassette modulari, che permettono di organizzare i componenti in modo efficiente, migliorando il flusso di lavoro e riducendo i costi operativi.Questo approccio migliora anche il buffering, garantendo materiali pronti per l’assemblaggio e riducendo ritardi e errori.
Un nuovo standard per la logistica moderna
I sistemi di stoccaggio a cassetti rappresentano una soluzione valida ma non sempre efficace, visto l’attuale mercato che chiede una flessibilità e una precisione sempre maggiori. Grazie alle cassette, è possibile ottimizzare ogni fase del picking, dalla gestione dello stock alla riduzione degli errori, fino a ottenere una distribuzione più efficiente.
Il nostro nuovo magazzino, ormai prossimo al lancio, rappresenta dunque la soluzione ideale per chi cerca un sistema avanzato per la gestione degli ordini. Grazie all’integrazione con il software WMS, che governa l’intero processo, gli articoli vengono combinati in modo intelligente e portati in baia esclusivamente quando richiesti, ottimizzando ogni fase del picking.
Una vera rivoluzione per chi opera in settori con flussi di picking elevati. E la buona notizia è che questa tecnologia sarà presto disponibile per trasformare anche il tuo magazzino.
Come ottimizzare le operazioni di picking in magazzino?
