Logistica Intelligente: come Robotica, IoT e AI stanno trasformando i magazzini

26 Agosto 2025

La logistica sta vivendo una profonda trasformazione che , per intensità e portata, potremmo anche definire vera e propria rivoluzione tecnologica. Secondo un recente report di McKinsey, entro il 2030 oltre il 45% delle attività logistiche sarà automatizzato, grazie ad una crescente integrazione tra robot, intelligenza artificiale e soluzioni digitali avanzate. Parallelamente, il mercato globale dei robot mobili autonomi (AMR) sta crescendo a un tasso annuo del 23,7%, con una previsione di raggiungere 10 miliardi di dollari entro il 2028.

Dunque, se in passato l’automazione rappresentava un vantaggio competitivo per pochi, oggi è evidente che sia diventata una leva indispensabile per la competitività in mercati sempre più rapidi, complessi e globalizzati.

Le tecnologie chiave che stanno cambiando la logistica

Come anticipato, la chiave di questa trasformazione si trova nell’integrazione di diverse soluzioni avanzate: robotica collaborativa, veicoli autonomi, intelligenza artificiale e Internet of Things (IoT). Questi non sono più strumenti di supporto isolati e sporadici, ma elementi che operano in sinergia per costruire un ecosistema logistico intelligente, capace di adattarsi dinamicamente alle esigenze dell’azienda e del contesto in cui essa opera. Vediamo nel dettaglio le tecnologie coinvolte:

  • Robot Collaborativi (Cobot) e Robot Mobili Autonomi (AMR):
    • I cobot lavorano a fianco degli operatori umani, svolgendo compiti ripetitivi, faticosi o rischiosi, aumentando la produttività e migliorando le condizioni di lavoro e la sicurezza.
    • Gli AMR (Autonomous Mobile Robots) sono robot mobili intelligenti che si muovono autonomamente nei magazzini, seguendo percorsi predefiniti e superando ostacoli grazie a sensori e algoritmi avanzati. Questi robot trasportano materiali senza l’intervento umano diretto e sono ideali per ambienti operativi dinamici.
  • Internet of Things (IoT):
    • L’IoT connette sensori, dispositivi e macchinari, trasformando la catena logistica in un sistema intelligente e connesso. Grazie al flusso continuo di dati in tempo reale, le aziende ottengono maggiore visibilità sui processi, controllo immediato e una reattività superiore agli imprevisti. Questa tecnologia, già ampiamente adottata in settori come l’e-commerce, la GDO e l’industria manifatturiera, abilita modelli di logistica più efficienti, automatizzati e sostenibili, offrendo un vantaggio competitivo concreto e misurabile.
  • Intelligenza Artificiale (AI):
    • E’ in grado di trasformare grandi quantità di dati in informazioni utili per decisioni rapide e accurate; permette di rivoluzionare la gestione dei magazzini attraverso l’ottimizzazione dei processi, la riduzione degli errori, una maggiore efficienza e sostenibilità.
    • Utilizza modelli predittivi per ottimizzare i flussi logistici, prevedere la domanda, gestire le scorte in modo efficiente e identificare anomalie prima che diventino problemi.

Modula: un ecosistema intelligente per la logistica e l’automazione del magazzino

Per anni, Modula è stata sinonimo di magazzini verticali automatici efficienti e compatti. Oggi, l’azienda rappresenta molto più di questo: è un vero e proprio ecosistema intelligente, capace di integrare robotica avanzata, intelligenza artificiale (AI), IoT e sistemi di picking evoluti. Non è più solo automazione verticale, ma un alleato chiave per ottenere una logistica smart, flessibile e connessa, grazie al Modula WMS.

Soluzioni avanzate di picking

Nel corso degli anni, Modula ha sviluppato strumenti per affiancare gli operatori e rendere il processo di picking sempre più veloce, preciso e privo di errori – anche nella gestione simultanea di centinaia di ordini. I principali sono:

  • Mobile Picking App: un’app intuitiva per dispositivi Android che consente agli operatori di gestire il picking in totale mobilità. Sebbene questa app sia principalmente utilizzata per le aree manuali, grazie alla sua interfaccia semplice ed efficace, è compatibile anche con i sistemi Modula. L’app permette di eseguire operazioni di prelievo con pochi click, supportando l’uso del lettore di codici a barre o della fotocamera del terminale.
  • Picking Station: rappresenta un supporto fondamentale per ottimizzare la gestione degli ordini complessi e aumentare le performance in magazzino. Realizzata con una struttura in acciaio verniciato, è dotata di ripiani per il posizionamento dei contenitori e display Put to Light accompagnati dal relativo alimentatore. La possibilità di accoppiare i moduli consente di espandere il sistema per gestire un volume maggiore di ordini contemporaneamente.
    • Put to Light: montato sulla Picking Station, guida l’operatore utilizzando luci colorate che si accendono nelle postazioni designate. Questo rende il processo di picking ancora più rapido e preciso, ottimizzando il flusso di lavoro e riducendo al minimo gli errori.
  • Pick to Color Cart: ogni carrello è associato a un colore fisso che guida visivamente l’operatore durante il picking. Gli ordini possono essere assegnati manualmente o automaticamente al carrello, ottimizzando l’efficienza operativa.

Gli ultimi 2 possono essere associati a sistemi di conferma di picking indossabili ( detti wearable) e confermare direttamente da QR code il prelievo o il deposito in modo veloce ed ergonomico.

Integrazione con la robotica

Il vero salto di qualità si compie con l’integrazione di soluzioni robotiche all’interno di un ecosistema interconnesso. I magazzini verticali Modula, grazie all’interfacciamento con il WMS, sono in grado di interagire in modo intelligente con robot antropomorfi, AMR (Autonomous Mobile Robots) e altri sistemi automatici, anche di brand differenti, attraverso il supporto di un integratore esterno.

Le tecnologie più diffuse nell’integrazione con Modula sono:

  • Robot antropomorfi: Utilizzati principalmente per il picking automatico, il confezionamento o la pallettizzazione, liberando gli operatori da compiti ripetitivi e faticosi.
  • AMR (Autonomous Mobile Robots): Questi robot spostano i materiali autonomamente all’interno del magazzino.

Questa integrazione consente di creare una rete sinergica di tecnologie, in cui ogni componente, gestito dal software, opera in perfetta armonia. Il risultato è un flusso operativo fluido, scalabile e lineare, dove tutte le automazioni collaborano come un unico sistema integrato. Ad esempio, un AMR può prelevare un contenitore da un magazzino verticale e trasportarlo all’area di spedizione o alla linea produttiva, mentre altre tecnologie intelligenti si occupano del rifornimento degli scaffali. Tutto avviene in sincronia, senza interruzioni, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con il supporto di un integratore per l’implementazione dei sistemi.

Internet of Things: il cervello intelligente dei magazzini automatizzati

Se robotica e automazione rappresentano le “braccia operative”, Internet of Things (IoT) – e in parte AI – costituiscono il “cervello pensante” della logistica moderna. Queste innovazioni sono in grado di trasformare il magazzino in un sistema intelligente, capace di analizzare dati, ottimizzare processi e prendere decisioni in tempo reale.

  • Le soluzioni IoT di Modula si concentrano sulla telemetria, monitorando lo stato del magazzino e raccogliendo dati – in tempo reale – relativi al suo funzionamento. Questi dati vengono utilizzati per una gestione preventiva, rilevando malfunzionamenti o necessità di manutenzione prima che si verifichino guasti. Le soluzioni IoT garantiscono così un monitoraggio costante delle performance, migliorando l’affidabilità e l’efficienza operativa.
  • Modula WebAnalitics, ad esempio, è la piattaforma sviluppata internamente da Modula che consente di visualizzare e consultare tutte le informazioni raccolte dai magazzini, tramite un accesso remoto semplice e sicuro. Con un URL dedicato e una login personale, gli utenti possono accedere ai dati da qualsiasi dispositivo dotato di browser (PC, smartphone, tablet). Grazie a una mappa interattiva, è possibile monitorare più magazzini dislocati in diverse sedi nazionali e internazionali, cliccando sui punti mappati per visualizzare i parametri operativi di ciascun magazzino in tempo reale.


Questi strumenti performano anche grazie al OPC-UA, che rende semplice l’integrazione dei sistemi di magazzino con altre tecnologie aziendali esistenti. Agendo come un “ponte”, questo protocollo facilita lo scambio sicuro di dati tra Modula e altri dispositivi, indipendentemente dal produttore o dal formato, garantendo un’armoniosa interconnessione tra i vari componenti della catena produttiva. Grazie a questa tecnologia, le aziende possono monitorare in tempo reale le performance, lo stato e i consumi energetici dei macchinari, ottimizzando la gestione centralizzata dei magazzini senza la necessità di modificare i sistemi preesistenti.

Applicazioni concrete della logistica intelligente: benefici per e-commerce, manifattura e industria

Le tecnologie avanzate come la robotica, l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things non sono più solo concetti teorici, ma stanno già trasformando concretamente la logistica in diversi settori. Di seguito esploreremo come queste soluzioni stiano creando vantaggi tangibili in ambiti chiave come l’industria, la manifattura e l’e-commerce.

  • Industria e Manifattura:
    • La logistica intelligente garantisce a questi settori una continuità produttiva: i magazzini automatici sono collegati direttamente alle linee di produzione tramite AMR e cobot che di solito sono attivi in produzione come magazzini o come buffer di linea.
  • E-commerce e preparazione delle Spese Online:
    • Per retailer online che gestiscono centinaia di ordini al giorno, i magazzini sono talvolta organizzati con sistemi di picking assistiti da carrelli intelligenti e robot autonomi.
    • Sistemi come Modula Optimizer e plant designer aiutano a identificare la posizione ottimale degli articoli (basandosi su stagionalità o trend) e pianificano la collocazione per ottimizzare la sequenza di picking. Combinati con sistemi di put to light o robot possono aiutare ad evadere decine di ordini contemporaneamente con alta precisione e velocità.

Verso la Logistica 5.0: magazzini sempre più intelligenti con Modula

La combinazione di robotica, AI, IoT e automazione non è solo una scelta di efficienza, ma rappresenta la naturale evoluzione verso una logistica predittiva, connessa e sostenibile. L’obiettivo è quello di rendere l’intero sistema logistico sempre più intelligente: capace di anticipare la domanda, ridurre gli sprechi, migliorare la customer experience e garantire massima flessibilità in un mercato in continua trasformazione.

Siamo ufficialmente entrati nell’era della Logistica 5.0, dove la collaborazione tra uomo, macchina e intelligenza artificiale costruisce un futuro in cui la supply chain non è più un semplice supporto operativo, ma un vero e proprio motore strategico per la crescita delle aziende: questo futuro, con Modula, è già presente.

Come ottimizzare le operazioni di picking in magazzino?

Il picking è il cuore del magazzino, ed è una delle attività di gestione del magazzino che va progettata con maggior cura e attenzione. Scarica il nostro approfondimento su come ottimizzare il picking.
il-picking-cuore-magazzino