Magazzini Verticali per l’agricoltura 4.0: un nuovo ecosistema Modula

25 Luglio 2025

In un’epoca in cui l’agricoltura è chiamata a confrontarsi con sfide sempre più complesse – dai cambiamenti climatici alla scarsità di risorse, fino alla necessità di garantire tracciabilità e sicurezza alimentare – è impellente la ricerca di soluzioni, innovative, agili e tecnologiche.

Marco Giuliani, consulente esperto in sistemi per l’agricoltura avanzata, spiega come le tecnologie dei magazzini verticali automatici possano rispondere concretamente alle sfide dell’agricoltura contemporanea.

Infatti, la sua recente collaborazione con Modula – nata per analizzare l’applicazione di queste soluzioni all’agricoltura verticale (e non solo) – ha aperto scenari promettenti verso un nuovo modello produttivo: più efficiente, controllabile e sostenibile.

Le necessità dell’agricoltura moderna: soluzioni verticali e smart

Marco Giuliani, agronomo libero professionista, si dedica da anni all’agricoltura innovativa, concentrandosi su micropropagazione, sistemi idroponici, e vivaismo avanzato, tutti ambiti che rappresentano un punto d’incontro tra scienza agronomica e tecnologia.

Come visto in un recente articolo, la micropropagazionetecnica fondamentale per ottenere un elevato numero di piante geneticamente identiche partendo da una porzione minima di tessuto vegetale – rappresenta una risorsa sempre più cruciale per il vivaismo, la ricerca genetica e la produzione ad alto valore aggiunto.

La gestione manuale di questi processi è spesso soggetta a variabili critiche come contaminazioni, disuniformità e una complessa organizzazione di tempo e spazio. Proprio su questi limiti può intervenire la tecnologia, garantendo maggiore efficienza, ripetibilità e ottimizzazione delle risorse.

Non a caso, soluzioni come Modula Biotech Tower sono state progettate per portare l’agricoltura a un nuovo livello di precisione, controllo e affidabilità.

Modula Biotech Tower: innovazione per la coltura in ambiente controllato

Modula Biotech Tower è un magazzino verticale completamente automatizzato, progettato per garantire il controllo costante e centralizzato di temperatura, umidità e luce. Ogni fase del ciclo produttivo avviene in un ambiente chiuso e isolato dall’esterno – accessibile senza contatto diretto – eliminando drasticamente i rischi di contaminazione. Inoltre, si tratta di una soluzione che assicura anche una tracciabilità completa di ogni vaschetta, contenitore, vasetto o jar.

Modula Biotech Tower è pensata per colture verticali ad alta intensità produttiva, con impianto fertirriguo, controllo della CO₂ e gestione climatica avanzata. Ottimizzando lo spazio in verticale e digitalizzando ogni fase del processo, questo magazzino segna una vera svolta per chi opera nella micropropagazione: non solo per la qualità del risultato, ma anche per la semplicità di gestione, la scalabilità del sistema e la possibilità di standardizzare la produzione.

Questa nuova generazione di magazzini automatici, è stata recentemente al centro di una partnership tra Marco Giuliani e Modula, nata per sviluppare un progetto pilota di coltivazione indoor di fragole. L’obiettivo era valutare la fattibilità di produrre piante da foglia e da frutto in ambienti completamente controllati.

«L’approccio si è rivelato promettente: i sistemi Modula, pur nascendo in altri ambiti industriali, si sono dimostrati adattabili anche all’agricoltura verticale», commenta Giuliani.

Dopo il primo test con le fragole, i sistemi sono stati impiegati con successo anche nella coltivazione di peperoncini, insalata e basilico, dimostrando che – con le giuste condizioni ambientali – possono essere adattati a numerose colture e modelli di allevamento verticale.

Soluzioni tecnologiche che garantiscono efficienza, qualità e sostenibilità

I benefici osservati, concreti e misurabili, possono essere riepilogati come segue:

Efficienza di spazio:

  • Modula Biotech Tower, ad esempio, consente di risparmiare fino al 90% di spazio rispetto alle soluzioni tradizionali, massimizzando ogni metro cubo disponibile grazie allo sviluppo verticale.
  • Lo sviluppo in altezza è possibile fino a 14 metri, garantendo un’uniformità microclimatica senza dispersione di calore o freddo lungo tutta la colonna.
  • Una singola Biotech Tower, sviluppata su 10 metri di altezza, può gestire da 250.000 a 500.000 piantine, riducendo al minimo l’ingombro a terra e aumentando la produttività per metro quadrato.

«In pratica, un magazzino Modula permette di coltivare dieci volte tanto nello stesso spazio, rispetto a una serra o a un ambiente agricolo tradizionale».

Controllo e riduzione contaminazioni:

  • L’ambiente chiuso e coibentato dei sistemi Modula garantisce una riduzione significativa delle contaminazioni.
  • Nella maggior parte dei casi, l’operatore non accede mai fisicamente all’area di coltivazione, interagendo attraverso una baia isolata con finestre a battente a taglio termico, che consentono l’interazione senza comprometterne la sterilità.
  • Il sistema offre un controllo completo. «Ogni vaschetta o contenitore può essere identificato e monitorato in tempo reale».
  • Il magazzino è soggetto a cicli di pulizia con ozono, una tecnologia avanzata che contribuisce ulteriormente a mantenere l’ambiente privo di contaminazioni, migliorando l’efficacia del processo di sterilizzazione.

Sostenibilità ed efficienza energetica:

  • I consumi energetici sono ridotti rispetto ad altri sistemi di coltivazione indoor.
  • L’ambiente chiuso permette di mantenere temperature e umidità costanti con meno attrezzature e meno kilowattora consumati – impiego di pochi Kwh, corrispondenti a circa 20/25 € al gg di energia utilizzata.
  • La regolazione termoigrometrica è garantita da un sistema integrato che comprende un’Unità di Trattamento Aria (UTA), un’unità di deumidificazione e un chiller esterno (solitamente fornito dal cliente). Questo assetto permette la gestione precisa e automatizzata dei parametri ambientali.
  • L’ottimizzazione dell’illuminazione comporta un risparmio del 50% dell’energia necessaria per l’illuminazione.

Aumento della resa e ottimizzazione dei tempi:

  • Una soluzione come Biotech Tower permette di ridurre gli sprechi e migliorare la qualità delle coltivazioni in vitro, incrementando fino al 25% la resa delle piante e assicurandone l’omogeneità.
  • Ogni ciclo produttivo può essere anticipato fino a una settimana, con un risparmio complessivo di tempo ed energia che migliora la produttività e sostenibilità.
  • L’efficienza produttiva è stimata in un +25% rispetto agli standard convenzionali.

Tracciabilità in tempo reale e monitoraggio continuo delle coltivazioni

Appare evidente come il sistema garantisca un controllo totale e una tracciabilità completa dell’intero processo produttivo.

«Ogni vaschetta o contenitore può essere identificato e monitorato in tempo reale», conferma Marco Giuliani.

L’operatore sa sempre dove intervenire, come e quando, rendendo il processo trasparente, replicabile e sicuro. Inoltre, sensori di ultima generazione monitorano costantemente le condizioni ambientali, attivando interventi correttivi automatici in caso di deviazioni dai valori ottimali.

Con Modula Biotech Tower, ogni fase è sotto controllo: parametri climatici, stato delle coltivazioni, tracciabilità dei lotti e gestione dell’inventario sono monitorati in tempo reale, assicurando trasparenza e affidabilità nella gestione dei processi e nell’uso dei materiali di consumo. Le aziende agricole e i laboratori di ricerca che operano nella propagazione in vitro su larga scala traggono enorme vantaggio da questa soluzione.

Un approccio che offre massima affidabilità e piena visibilità su ogni variabile, portando vantaggi concreti alle aziende agricole e ai laboratori di ricerca.

«Biotech Tower – spiegano da Modula – non è solo una soluzione tecnologica, ma un vero cambio di paradigma nella gestione della micropropagazione. L’efficienza produttiva si accompagna a un netto miglioramento di qualità e sicurezza, con impatti diretti sulla competitività delle imprese.»

Un sistema replicabile per vivai, laboratori e agroindustrie

Sebbene la micropropagazione sia l’applicazione principale, la versatilità di Biotech Tower si estende ad altri settori:

  • Funghicoltura
  • Allevamento intensivo di insetti destinati alla produzione proteica
  • Settori più tradizionali come il vivaismo e la selezione sementiera

Il vantaggio principale di queste applicazioni è la creazione di un ambiente completamente controllato e replicabile, che abbatte il margine d’errore.

Un nuovo ecosistema Modula: verso un futuro agricolo scalabile e sostenibile

Grazie a tecnologie come Modula Biotech Tower e Modula Climate Control, prende forma un nuovo modello agricolo – scalabile e controllato: dalla micropropagazione all’allevamento di insetti, queste soluzioni portano ordine, efficienza e replicabilità in ogni processo.

Secondo Marco Giuliani, l’agricoltura del futuro sarà inevitabilmente automatizzata e ottimizzata in ogni risorsa: spazio, tempo, energia.

«È una sfida tecnica, ma anche culturale: servono visione e coraggio per investire in un nuovo modello produttivo».

Un nuovo approccio – perfetto sia per le grandi agroindustrie che per le nuove nicchie ad alta specializzazione – con l’obiettivo di ottenere il massimo risultato possibile in ambienti chiusi, controllati e sostenibili.

ART_MICROPROPAGAZIONE_800x800

Nuove tecnologie per la produzione agricola

Innovativi magazzini verticali automatici e la gestione climatica controllata sono fondamentali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nelle coltivazioni. Scopri nel nostro PDF come queste soluzioni possono trasformare la produzione agricola.

Scarica il pdf