Stiamo vivendo la Quarta Rivoluzione Industriale, ora per essere competitivi bisogna pensare al comparto manifatturiero del futuro e puntare tutto sull’innovazione digitale. Si evolvono i metodi di produzione e con loro anche il modo d'intendere i processi logistici di un'azienda.
I magazzini automatici Modula contribuiscono al processo di automazione e innovazione, in termini di sicurezza, efficienza, tracciabilità ed ergonomia, qualità e sostenibilità, ma soprattutto sono interconnessi ai sistemi di gestione aziendali.
Il governo, con la legge 208, ha concesso la possibilità di usufruire di un’agevolazione riguardante l’acquisto di macchinari, attrezzature e impianti per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campagna, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Le soluzioni di stoccaggio verticali Modula si prestano perfettamente ad un utilizzo allargato delle Leggi, che permettono di ottenere benefici sostanziali a sostegno degli investimenti.
L’agevolazione è retroattiva e consiste in un credito d’imposta del 45% della somma degli investimenti effettuati dal 1 marzo 2017 al 31 dicembre 2020.
Il credito d’imposta può essere usufruito subito in compensazione sugli f24 che periodicamente devono essere pagati per l’iva, i contributi dei dipendenti e le imposte. Deve però essere utilizzato entro 3 anni dalla sua autorizzazione ed i beni devono essere mantenuti per almeno 5 anni.
Noi di Modula abbiamo organizzato un evento digitale per spiegare come usufruire al meglio della finanza agevolata, quali siano i benefici di un magazzino automatico verticale e come acquistarlo recuperando sino ad un 85% dell’investimento.