Kitting in Magazzino: Cos’è, come funziona e vantaggi principali

23 Settembre 2025

Ti è mai capitato di comprare un nuovo dispositivo e trovarlo già pronto, ordinatamente sistemato nella scatola insieme a tutto ciò che serve – caricatore, cavo e manuale? Ecco, questo è il kitting.

In un magazzino, il kitting è una strategia di gestione dell’inventario che consiste nel raggruppare articoli correlati e spedirli come un’unica unità. Questo approccio viene utilizzato per migliorare la precisione degli ordini, ridurre i tempi di movimentazione e ottimizzare spazio e manodopera, ottimizzando le operazioni di magazzino.

Nel settore logistico, e non solo, il kitting è una tecnica di gestione dell’inventario che può aiutare la tua azienda ad aumentare i ricavi, ridurre i costi e migliorare la soddisfazione del cliente.

In questa guida vedremo:

  • I tipi più comuni di kitting
  • Il processo di kitting, passo dopo passo
  • Come i sistemi di kitting automatizzati di Modula possono ottimizzare ulteriormente le operazioni del tuo magazzino

Kitting in magazzino: cos’è e perché è importante

Il kitting in magazzino (noto anche come inventory kitting o product kitting) è il processo di combinazione di più SKU individuali – ma correlati – in un unico kit che viene assemblato, stoccato, prelevato e spedito.

Alcuni esempi comuni:

  • Un kit di ferramenta per assemblare mobili
  • Un laptop con caricatore e accessori inclusi
  • Un kit chirurgico con tutti gli strumenti medici necessari

Questo processo semplifica l’evasione degli ordini consentendo agli addetti al picking di gestire meno SKU per ordine, con conseguenti operazioni più rapide e minori errori.

Dunque, il processo di kitting consiste nel raggruppare e imballare unità di stock correlate (SKU) in un unico pacchetto e spedirle insieme come kit.

Sebbene i termini kitting e bundling vengano spesso utilizzati come sinonimi, esiste una netta differenza tra i due.

  • Kitting: gli articoli vengono mantenuti individuali ma complementari, confezionati in un unico kit e venduti come un’unica unità.
  • Bundling: è invece una strategia di vendita che combina più prodotti venduti insieme a un prezzo scontato, incoraggiando i clienti ad acquistare articoli aggiuntivi che, singolarmente, forse non avrebbero comprato.

Kitting e assembly sono processi correlati, ma svolgono funzioni diverse all’interno di un magazzino.

  • Kitting: consiste nel raggruppare articoli individuali e complementari e confezionarli in un unico pacchetto, spesso per semplificare l’evasione degli ordini o prepararli per un’eventuale fase di assemblaggio.
  • Assembly (Assemblaggio): si riferisce invece al processo di unione di diversi componenti per creare un prodotto finito. A differenza del kitting, che riguarda la preparazione di set di parti, l’assemblaggio rappresenta la costruzione fisica del prodotto.

Tipologie comuni di kitting

Esistono diversi tipi di kitting comunemente utilizzati negli ambienti di magazzino e produzione:

  • Order kitting (Kitting per ordine): gli articoli necessari per un ordine specifico del cliente vengono raccolti e confezionati insieme per evadere l’ordine in modo efficiente. Ad esempio, assemblare un kit contenente un laptop, un mouse, una tastiera e un caricatore per un cliente che ha ordinato un bundle informatico.
  • Assembly kitting (Kitting per assemblaggio): raggruppare i componenti necessari per un processo di assemblaggio o produzione specifico. Questo aiuta a semplificare la produzione garantendo che tutte le parti necessarie siano disponibili. Un esempio è la creazione di kit contenenti viti, dadi e rondelle per assemblare mobili.
  • Promotional kitting (Kitting promozionale): creare kit per scopi di marketing o promozionali. Gli articoli vengono confezionati in pacchetti promozionali, come campioni o coupon sconto. Ad esempio, un kit contenente un campione gratuito di un nuovo prodotto insieme a un buono promozionale.
  • Replenishment kitting (Kitting per rifornimento): creazione di kit utilizzati per rifornire specifiche postazioni di inventario, come l’assemblaggio di forniture per la pulizia da distribuire nei diversi armadi di servizio all’interno di un magazzino.
  • Subscription Box kitting (Kitting per box in abbonamento): assemblaggio di kit per servizi di abbonamento regolari. Gli articoli vengono confezionati in base alle preferenze del cliente per box mensili, come prodotti di bellezza o snack.

Kitting in magazzino: guida completa passo dopo passo

Ma come funziona, esattamente, il processo di kitting all’interno di un magazzino?

Il primo passo è chiarire gli obiettivi: solo così potrai stabilire quali articoli il team di magazzino dovrà inserire nel kit. Un valido supporto arriva dall’analisi dei dati: osservando quali prodotti vengono acquistati più spesso insieme, potrai prendere decisioni di kitting più mirate ed efficaci.
Poni a te stesso le seguenti domande:

  • Vuoi aumentare i ricavi o soddisfare la domanda stagionale? Abbina prodotti che vengono tipicamente acquistati insieme, perché in questo modo intercetti le abitudini di acquisto naturali dei clienti e sfrutti i picchi di domanda già esistenti.
  • Vuoi incrementare il valore medio dell’ordine dei clienti? Abbina nuovi prodotti con articoli a rotazione veloce, perché l’associazione con articoli già molto richiesti aumenta la probabilità che il cliente provi un prodotto aggiuntivo, facendo crescere lo scontrino medio.
  • Vuoi evitare l’eccesso di stock? Smaltisci gli articoli a bassa rotazione inserendoli in kit con prodotti più popolari e venduti rapidamente, perché in questo modo riduci il rischio di obsolescenza e trasformi l’invenduto in opportunità di vendita.

 

Gli operatori di magazzino possono pre-assemblare i kit internamente, oppure puoi esternalizzare l’assemblaggio e i servizi di kitting a un fornitore 3PL (third-party logistics), che si occuperà di spedire e etichettare lo SKU finale.
Attenzione: l’esternalizzazione a un 3PL può ridurre costi di manodopera e tempi, ma può anche ridurre il controllo sulla qualità e sulla velocità rispetto all’assemblaggio interno.

Il passo successivo è l’assegnazione di un nuovo codice SKU al kit da parte degli operatori di magazzino. Questo rende più semplice monitorare vendite e inventario: invece di tracciare i singoli articoli, ti basta seguire lo SKU del kit. Il risultato? Una gestione delle scorte più snella e processi di etichettatura e monitoraggio molto più lineari.

Per rendere il picking più efficiente, gli operatori possono contare su strumenti di supporto come sistemi di gestione del magazzino (WMS), lettori di codici a barre e carrelli dedicati, che li aiutano a muoversi facilmente nella struttura e a individuare con precisione le aree di prelievo. Dopo aver completato il piece picking o il case picking, hanno la possibilità di pre-assemblare i kit, pronti per lo stoccaggio.

Se invece lavori con un magazzino automatizzato, entrano in gioco i sistemi automatici di stoccaggio e prelievo (ASRS), che permettono di gestire più kit contemporaneamente, stoccandoli e prelevandoli in batch all’interno di contenitori o casse.

Quando arrivano gli ordini, gli operatori possono spedire i kit come un unico pacco. In questo modo il processo di consegna diventa più semplice ed efficiente, con il vantaggio di ridurre anche i costi di spedizione.

Kitting in magazzino: tutti i vantaggi per efficienza e risparmio

Dal massimizzare lo spazio disponibile al prevenire l’overstock, ecco cinque motivi per cui il kitting è fondamentale per rendere più snelle le operazioni di magazzino:

  1. Risparmio di spazio in magazzino
    Raggruppando i singoli prodotti in kit, è possibile ottimizzare lo spazio nei magazzini e nei centri di distribuzione, stoccando insieme più articoli. Questo permette di risparmiare superficie utile e riduce la necessità di trasferirsi in una struttura più grande.
    Suggerimento: Hai bisogno di altre idee per risparmiare spazio? Consulta la nostra guida Idee per la riorganizzazione del magazzino per massimizzare lo spazio disponibile!
  2. Riduzione dei tempi di spostamento
    Nel lavoro quotidiano di un operatore di magazzino una delle attività principali è individuare e prelevare gli articoli all’interno della struttura. Con i prodotti già organizzati in kit, questo compito diventa molto più semplice: invece di cercare e raccogliere più SKU per ogni ordine, gli operatori prelevano direttamente il kit pronto. Con l’aiuto degli strumenti di picking possono poi recarsi subito all’area di spedizione, rendendo l’intero processo molto più rapido ed efficiente.
  3. Riduzione dei costi di spedizione e imballaggio
    I costi di spedizione rappresentano spesso una voce di spesa importante, e con il tempo tendono ad aumentare. Una strategia efficace per contenerli è il kitting: spedendo più articoli in un unico pacco, invece che singolarmente, si risparmia spazio, si riducono i materiali di imballaggio — come riempitivi e nastro adesivo — e si abbassano sensibilmente le spese complessive.
  4. Incremento dei ricavi
    Che sia un kit da viaggio con tutto l’essenziale o una promo ‘prendi uno e il secondo a metà prezzo’ su shampoo e balsamo, i prodotti kittati hanno il potere di conquistare i clienti. Anche il consumatore più razionale può trasformarsi in un acquirente entusiasta di fronte a un’offerta ben pensata.
    Infatti, uno studio dell’Università di Londra ha rilevato che i consumatori hanno più probabilità di acquistare un’offerta BOGO (“Buy One, Get One”) quando leggono la parola gratis, anche se hanno realmente bisogno solo di uno degli articoli inclusi.
    Il kitting in magazzino permette di aumentare le vendite e incrementare il valore medio dell’ordine (Average Order Value, AOV), una metrica che misura la spesa media per ordine.
  5. Smaltimento delle scorte a bassa rotazione
    Hai prodotti a bassa rotazione che rimangono a lungo sugli scaffali del magazzino? Che sia per una previsione di domanda errata o per una campagna di marketing poco efficace, queste scorte rischiano di trasformarsi in overstock — o, nel caso dei beni deperibili, addirittura in merce scaduta — compromettendo la redditività. Con il kitting, però, puoi dare nuova vita a questi articoli abbinandoli a prodotti popolari e a rotazione veloce, favorendone la vendita.

Come automatizzare il processo di Kitting in magazzino con le soluzioni automatiche Modula

Il kitting in magazzino può aiutarti a risparmiare spazio, prevenire l’overstock e offrire molti altri vantaggi, ma comporta comunque che gli operatori si muovano manualmente tra i corridoi per prelevare i singoli articoli necessari a comporre ogni kit.

Il kitting manuale può essere noioso, richiedere molta manodopera e lasciare spazio a errori umani — ed è proprio qui che interveniamo noi

In Modula, le nostre soluzioni automatizzate all’avanguardia rivoluzionano la movimentazione dei materiali e ottimizzano il processo di kitting, grazie a sistemi avanzati di stoccaggio, picking e gestione dell’inventario.

Un fulfillment efficiente non solo aumenta i profitti, ma migliora anche l’esperienza dei clienti.

Scopriamo subito le nostre soluzioni.

1) Modula Vertical Lift Modules

Dì addio agli scaffali statici e poco efficienti che sprecano spazio e costringono i dipendenti a percorrere chilometri di corridoi. Con il giusto sistema, il processo di kitting diventa più semplice: gli operatori possono localizzare e prelevare rapidamente i singoli SKU, velocizzando l’intero flusso operativo.

Con un semplice tocco del controller intuitivo Copilot o con la scansione di un codice a barre, l’inventario viene consegnato direttamente agli operatori, che possono così preparare i kit molto più velocemente.

Disponibili in tre diversi modelli, i nostri moduli verticali automatici sono facili da usare e progettati con un design salvaspazio.

  • Modula Lift: Il nostro modulo verticale più popolare. Modula Lift può ridurre i requisiti di spazio fino al 90%, aumentando al contempo la velocità, l’efficienza e la precisione del picking.
  • Modula Slim: Il modulo verticale più compatto disponibile sul mercato. Modula Slim utilizza la stessa tecnologia di stoccaggio avanzata del Modula Lift, ma con un ingombro molto ridotto.
  • Modula Climate Control & Clean Room: Progettato per stoccare materiali in ambienti soggetti a variazioni di temperatura, il sistema di stoccaggio a atmosfera controllata Modula protegge i prodotti da sbalzi termici e contaminanti.
  • Modula Next: Moduli verticali (VLMs) che combinano l’efficienza salvaspazio con la precisione e il controllo tipici dei distributori automatici industriali.
  • Modula Flexibox: Progettato per processare fino a 180 contenitori (bins) all’ora, Modula Flexibox è la soluzione intelligente per i settori a rotazione rapida che richiedono un picking ad alte prestazioni senza rinunciare alla flessibilità.

I moduli verticali Modula consentono di ridurre i costi di manodopera e operativi e di ricevere l’inventario kittato in modo automatico, grazie al controller intuitivo Copilot.

2) Modula Horizontal Carousels

Se lavori in un ambiente con soffitti bassi, i carousel orizzontali Modula sono la soluzione perfetta per un picking veloce, efficiente e preciso. I tuoi articoli kittati vengono stoccati in contenitori montati su una pista orizzontale a forma ovale, che li consegna automaticamente all’operatore quando servono, semplificando notevolmente il flusso di lavoro.

I carousel orizzontali Modula ti permettono di riconfigurare lo spazio tra gli scaffali per i tuoi articoli kittati, adattandoti rapidamente alle esigenze stagionali. Inoltre, grazie ai nostri sistemi visivi di supporto — come i Put to Light e i lettori di codici a barre — puoi migliorare l’accuratezza del picking fino al 99%.

3) Modula Warehouse Picking Order Solutions

Abbina i tuoi sistemi AS/RS (Automated Storage & Retrieval Systems) alle nostre soluzioni di picking per garantire che i tuoi articoli kittati siano sempre localizzati e prelevati con precisione.

Che si tratti di ridurre gli errori in magazzino o di gestire i picchi stagionali, le soluzioni Modula per l’evasione ordini aumentano sia l’efficienza sia l’accuratezza del picking.

Facili da installare e intuitive da usare, le nostre soluzioni sono perfette per ottimizzare il batch picking e il multi-order picking.

Le nostre soluzioni Modula per il picking includono:

  • Modula Picking Cart: per spostare l’inventario da e verso diverse aree del magazzino.
  • Mobile Picking Station: per processare grandi volumi di ordini in tempi più rapidi.
  • Modula Put to Light: per guidare gli operatori verso la corretta postazione o area di prelievo.
  • Modula Mobile Picking App: per gestire le operazioni di picking ovunque tu sia, direttamente da tablet o smartphone.

4) Modula Warehouse Management

Monitora e traccia il tuo inventario kittato, ovunque tu sia. Modula offre un’ampia gamma di soluzioni avanzate per il supporto remoto, la gestione del magazzino e l’analisi dei dati, così puoi avere sempre il controllo completo sulle tue scorte.

Facili da configurare e utilizzare, le nostre soluzioni di Warehouse Management Modula si integrano senza difficoltà con i tuoi sistemi già esistenti ERP, MRP, WMS e DMS.

Proponiamo due soluzioni di Warehouse Management System (WMS):

  • Modula WMS Base: ideale per magazzini in crescita o con superfici scalabili.
  • Modula WMS Premium: soluzioni complete per la gestione end-to-end del magazzino.

Le nostre soluzioni avanzate di WMS Modula offrono:

  • Monitoraggio e controllo dell’inventario end-to-end
  • Precisione ed efficienza senza pari nel picking e nel rifornimento
  • Automazione completa, che riduce drasticamente i processi manuali e cartacei dispendiosi in termini di manodopera

Kitting in magazzino: conclusioni e considerazioni finali

Il kitting in logistica è una strategia intelligente per ridurre gli sprechi, ottimizzare il picking e soddisfare i clienti in modo efficiente.

Che tu debba assemblare componenti per la produzione o creare pacchetti per la vendita al dettaglio, il kitting può semplificare notevolmente il flusso di lavoro — soprattutto se supportato da sistemi automatizzati.

In Modula offriamo una suite completa di soluzioni automatizzate per rendere il kitting più semplice, veloce e preciso. Sei pronto a rivoluzionare la tua strategia di kitting?

8 tipi di sprechi che potresti eliminare adottando un Magazzino Verticale Automatico Modula

Il lean manufacturing è un approccio che aiuta a identificare come i processi produttivi e logistici stanno potenzialmente sprecando risorse, aiutando le aziende a trovare soluzioni più efficaci e produttive. In questa guida passeremo in rassegna otto tipi di sprechi molto comuni nell’ambito logistico che sono in gran parte attribuibili alle scaffalature tradizionali o manuali.
Schermata-2021-11-23-alle-16.18.44