Gestire il magazzino in modo efficiente è una delle sfide più complesse e cruciali per qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore.
Ad esempio, tra le diverse attività, l’inventario rappresenta un asset fondamentale e una gestione non ottimizzata di quest’ultimo può tradursi in costi elevati, perdita di opportunità e insoddisfazione dei clienti. In questo contesto, l’adozione di un software WMS (Warehouse Management System) integrato con il gestionale aziendale si rivela una scelta strategica di grande importanza. Un WMS non solo automatizza e ottimizza le operazioni di magazzino, ma, quando è perfettamente integrato con il sistema gestionale, permette una visione completa e in tempo reale dell’intero ciclo produttivo e logistico.
In base alle varie esigenze delle aziende, noi di Modula abbiamo ideato diversi pacchetti di software WMS che vanno non solo a monitorare e tracciare le operazioni delle soluzioni di stoccaggio automatizzate, ma anche dei magazzini manuali: aspetto molto importante, visto che una delle preoccupazioni più grandi è quella di dover trasformare completamente il proprio magazzino da manuale a automatizzato, in modo brusco.
Dalle diverse testimonianze dei nostri clienti appare evidente l’esatto opposto: l’adozione di una soluzione automatizzata Modula è molto graduale. Infatti è possibile installare e acquistare nuovi macchinari – a distanza di anni – e mantenerli sempre collegati tra loro, facendoli comunicare con il gestionale aziendale.
Soluzioni automatizzate su misura per ogni esigenza: il caso NetSeals
Net Seals è una realtà di riferimento nel settore della produzione e distribuzione di guarnizioni industriali. Fondata con l’obiettivo di fornire soluzioni di tenuta ad alte prestazioni, l’azienda si distingue per l’innovazione tecnologica, la qualità dei prodotti e l’attenzione al cliente. Con una presenza globale, Net Seals serve clienti in vari settori industriali, tra cui il settore automotive, il settore petrolchimico, l’industria alimentare e molte altre. L’azienda offre una vasta gamma di guarnizioni per applicazioni diverse, incluse guarnizioni meccaniche, guarnizioni per pistoni e steli, e guarnizioni statiche.
La transizione verso l’automatizzazione del magazzino
Per comprendere al meglio la scelta di Net Seals – e i conseguenti vantaggi – abbiamo parlato direttamente con l’amministratore delegato, Andrea Rani, che ci ha spiegato il percorso compiuto dalla sua azienda verso l’automatizzazione.
“In 15 anni – racconta Andrea Rani – siamo passati dall’età della pietra ad un’evoluzione tecnologica che prossimamente prevederà anche l’utilizzo di robot. Abbiamo acquistato i primi Modula nel 2014. È stata una sfida, avevo sentito parlare dei magazzini automatici, ma dovevo capire in che modo poter sfruttare queste tecnologie all’interno della nostra realtà. I nostri spazi aziendali sono lunghi e stretti, pieni di scaffali tradizionali, con tutti gli operatori che salgono e scendono le scale per completare gli ordini. Dopo l’installazione delle prime 3 unità, i vantaggi riscontrati sono stati così soddisfacenti che nella mia testa ha preso forma l’intenzione di arrivare – tra 10 anni – ad avere un magazzino completamente automatizzato e ora posso dire di esserci quasi riuscito”.
Evoluzione del sistema di gestione del magazzino
Prima dell’arrivo dei magazzini automatizzati verticali Modula, il magazzino era completamente manuale, gestito da un WMS artigianale che doveva comunicare unicamente con l’ERP.
Con l’acquisto dei primi 3 Modula nel 2014 e di altri 3 nel 2016, il software di gestione di magazzino cominciava ad essere troppo poco performante per poter gestire sia il magazzino manuale che una flotta di 6 magazzini Modula.
Così, nel biennio 2018-2020, con l’acquisto di altre 15 unità Modula, è stato quasi obbligatorio aggiornare il WMS: ormai il server era troppo vecchio, c’era bisogno di un hardware più potente, in grado di far comunicare non solo i 21 Modula con il magazzino manuale e il gestionale aziendale, ma anche con il nuovo e-commerce di Net Seals.

Ti piacerebbe approfondire altri casi di successo Modula?
Scopri le aziende che hanno scelto di affidarsi alle soluzioni Modula per ottimizzare la gestione del magazzino.
L’implementazione del Modula WMS Premium
Questo insieme di fattore ha portato Net Seals a scegliere e installare il pacchetto Premium del software Modula WMS. Dal momento dell’installazione, è stato possibile monitorare tutto ciò che accadeva all’interno del magazzino, compresa l’attività dei magazzini Modula, fino a quel momento visti come semplici scaffalature dal gestionale.
Attualmente, il software Modula WMS gestisce:
- Terminali
- Mobile picking app
- Put to light
- Magazzino manuale
Dunque non si tratta solo di tracciabilità dei prodotti: è possibile verificare costantemente la posizione delle varie referenze, analizzare la frequenza dei movimenti e gestire in modo intelligente i dati ad esse correlati, come lotti, matricole, date di produzione, scadenza e maturazione del prodotto.
Grazie al software Modula WMS si può risalire a quale operatore ha avuto accesso a un determinato cassetto, gestire lo slotting dei cassetti in scomparti e monitorare sia i volumi di occupazione del magazzino che il grado di saturazione. Infine, insieme al Modula WMS, viene installato anche Modula Cloud, il portale che raccoglie ed elabora le informazioni e le attività dai magazzini, molto utile per effettuare una diagnostica dei problemi in caso di malfunzionamento.
I vantaggi dell’automazione con il software Modula WMS
Nel corso del 2020 la flotta dei macchinari Modula viene arricchita con altri 19 magazzini automatici: si raggiunge quota 40 e, per la prima volta, vengono gestiti 19 client con un unico Modula WMS.
Questo in concreto significa che tutto il processo di magazzino di Net Seals, dall’arrivo dell’ordine dal sito web o dall’ufficio commerciale alla preparazione degli ordini, viene gestito da una sola licenza del software di magazzino.
Grazie al software Modula WMS tutto il magazzino, ad oggi l’azienda conta 42 magazzini automatici verticali, è connesso da un unico filo diretto che comunica con il gestionale aziendale e riceve gli ordini direttamente dal sito web.
Appare evidente come Net Seals abbia ottenuto significativi vantaggi in termini di efficienza operativa, riduzione dei tempi di picking e miglioramento della tracciabilità dei prodotti. La completa automatizzazione del magazzino ha permesso di abbattere i margini di errore, ottimizzare gli spazi e rispondere prontamente alle richieste del mercato, garantendo un elevato livello di soddisfazione del cliente.
L’esperienza di Net Seals dimostra come l’adozione di un sistema di gestione del magazzino come Modula WMS, associato a un processo di transizione graduale e ben pianificato, possa portare a risultati eccellenti. L’azienda non solo è riuscita a modernizzare il proprio magazzino, ma ha anche creato una struttura altamente flessibile e scalabile, pronta a sostenere future crescite e innovazioni.
Investire in tecnologie avanzate come il WMS di Modula si rivela quindi una strategia vincente per tutte le aziende che puntano a migliorare la propria competitività e a gestire in modo efficiente le operazioni logistiche.
Vuoi saperne di più sui magazzini verticali e orizzontali Modula?
